Allo scadere del primo mandato che lo vede alla guida del Consorzio del vino Nobile di Montepulciano, il presidente Andrea Rossi annuncia il terzo successo importante della sua presidenza: la certificazione di sostenibilità territoriale Equalitas, in linea con lo standard unico nazionale di recente pubblicazione. Terzo successo dopo la soluzione della spinosa questione di riconoscibilità e distinzione dal Montepulciano d'Abruzzo e dopo l'innovazione delle Pievi, ovvero la valorizzazione di specifiche unità poderali: la zonazione secondo il Nobile. Il presidente Rossi, già sindaco dal 2009 al 2019, il periodo nel quale la città di Montepulciano è cresciuta del 6% di media ogni anno per dieci anni, in questa intervista per la prima volta, rende anche nota la sua disponibilità per un secondo mandato alla Fortezza Medicea, e ripercorre questo triennio Covid per il mondo snocciolando numeri di crescita del Nobile a doppia cifra. Importante il messaggio agli altri Consorzi: la sostenibilità migliora l'efficienza, abbassa i costi operativi e fin da subito conferisce il valore immateriale della ottima reputazione.
Bene la settimana piovosa, ma non basta: le terre del vino chiedono altra acqua. Ho chiesto a 23 produttori vinicoli di questa pioggia, e a che punto stanno le loro vigne, quanto le piante sono pronte alla nuova vita; (e al rischio di Aprile). Azienda per azienda, la situazione.
Il Direttore del Consorzio del Morellino di Scansano, Alessio Durazzi, su sostenibilità e sfide del presente per i Consorzi del vini toscani. "Puntiamo dritto alla certificazione di sostenibilità per la Denominazione: è necessaria e conferisce da subito maggiore prestigio. Maremma tour destination e luogo accogliente per la mobilità elettrica: abbiamo tessuto una rete di 10 punti ricarica in posizione strategica per far visitare la Maremma a impatto zero".
italiatv.it - Giacomo Neri e l'estetica del Brunello. Il già campione del mondo si confida in esclusiva su lusso, figli e futuro di Montalcino. Del gap fra Francia e Italia dice: "Centinaia di anni di storia di differenza. Nell'era moderna aver vinto l'ultima Guerra mondiale ha avuto il suo peso". “Ho sempre ricercato la bellezza del vino”. “Migliorare quando sei in alto è
questione di piccole cose difficili”.
“Ai giovani dico: fame e scarpe nella terra”.
“Il lusso è...” (segue) Buona visione.
www.italiatv.it
Ecco chi c'è dietro il fenomeno "I Tirreni": giovani, preparatissimi e con le vigne nella DOC delle meraviglie. La storia de I Tirreni (di Dario Pettinelli)
Allo scadere del primo mandato che lo vede alla guida del Consorzio del vino Nobile di Montepulciano, il presidente Andrea Rossi annuncia il terzo successo importante della sua presidenza: la certificazione di sostenibilità territoriale Equalitas, in linea con lo standard unico nazionale di recente pubblicazione. Terzo successo dopo la soluzione della spinosa questione di riconoscibilità e distinzione dal Montepulciano d'Abruzzo e dopo l'innovazione delle Pievi, ovvero la valorizzazione di specifiche unità poderali: la zonazione secondo il Nobile. Il presidente Rossi, già sindaco dal 2009 al 2019, il periodo nel quale la città di Montepulciano è cresciuta del 6% di media ogni anno per dieci anni, in questa intervista per la prima volta, rende anche nota la sua disponibilità per un secondo mandato alla Fortezza Medicea, e ripercorre questo triennio Covid per il mondo snocciolando numeri di crescita del Nobile a doppia cifra. Importante il messaggio agli altri Consorzi: la sostenibilità migliora l'efficienza, abbassa i costi operativi e fin da subito conferisce il valore immateriale della ottima reputazione.
I Tirreni, Bolgheri DOC, in occasione del Vinitaly 2022 rilascia il nuovo video per Italia e Stati Uniti. Il recente tour "Meet the producer" con i due toscani protagonisti, ha toccato le principali città del midwest e si è concluso in California, dove da tre anni i vini de I Tirreni sono un piccolo fenomeno commerciale. Oltre al video, il QR code aziendale, con lo slogan che comunica la mission: "Everyday Luxury", bere di lusso, ogni giorno.