Home Senza categoria ITALIA TV. Giuseppe Gorelli protagonista della 2° puntata della 3° stagione di...

ITALIA TV. Giuseppe Gorelli protagonista della 2° puntata della 3° stagione di Brunello Independent. Anticipazione a B.I.: “Si, ho comprato, sono proprietario”

ITALIA TV – “Brunello Independent” 3° stagione, puntata 2; di e con Andrea Gabbrielli, per la regia di Dario Pettinelli. ENG SUBTITLES by Monty Waldin

In questa puntata: GIUSEPPE GORELLI Il giro degli incontri con i produttori del Brunello di Montalcino arriva da Giuseppe Gorelli, uno dei massimi esperti di Sangiovese e di Montalcino, con 42 vendemmie alle spalle, pioniere di 3 aziende, comunica ad Andrea Gabbrielli per primo la notizia del suo ingresso nel club dei proprietari di azienda. Podere Cerrino diventa Podere Le Crete, con le vigne ai piedi del paese, lato nord. Giuseppe Gorelli è “enologo di culto”: ancora oggi diverse aziende importanti di Montalcino se ne avvalgono. Buona visione

We want to contribute to the celebrations of the 4th of July, the day that commemorates Independence Day. And we do so by dedicating the first episode of the third series of Brunello Independent to our American friends, with English subtitles. Have a nice day America” Il team di Brunello Independent partecipa ai festeggiamenti del 4 Luglio, giorno che ricorda l’Independence Day. E lo fa dedicando agli amici americani la prima puntata con i sottotitoli in inglese della III° serie di Brunello Independent. Have a nice day, America (Y)

Un allievo divenuto maestro del Brunello, Giuseppe Gorelli

di Andrea Gabbrielli

Per Giuseppe Gorelli, classe 1964, a 18 anni iniziare ad affiancare Giulio Gambelli nei suoi giri di assaggi per le cantine di Montalcino, è stato come frequentare un master all’università con il docente più prestigioso della facoltà. Formalmente era il suo autista – Giulio non guidava volentieri e gli spostamenti a Montalcino possono impegnativi dal punto di vista stradale – compito che il Consorzio del Brunello gli aveva assegnato dopo averlo assunto part time. Per Giuseppe era il primo impiego ufficiale. Non potevano fargli un regalo migliore. Un impegno, quello di accompagnare Gambelli, che durò molti anni e ciò ha significato un lungo tirocinio, ricco di insegnamenti, di consigli pratici e soprattutto l’acquisizione di un metodo di lavoro. Quel metodo che ha permesso a tante, tantissime aziende, soprattutto medio piccole, di migliorare la qualità dei vini, Brunello in primis. L’igiene in cantina, per Gambelli, era l’elemento da cui si doveva partire. Negli anni Ottanta dello scorso secolo a Montalcino, a parte qualche grande azienda, la situazione non era sempre ottimale. Le cantine, spesso ricavate dalle stalle del bestiame, qualche volta non erano state bonificate sufficientemente in profondità, la pulizia degli ambienti poteva lasciare a desiderare e per di più poteva capitare di trovare stoccati materiali non consoni all’affinamento del vino. Anche semplici consigli come risciacquare pompe e tubi dopo l’uso, tenere puliti i rubinetti, valvole e gavole, erano molto utili. Per chi aveva iniziato da poco, le botti e i materiali vari erano nuovi, però si trattava di mantenerli in buono stato. L’aspetto più interessante per Giuseppe è stato imparare ad assaggiare i vini in affinamento con spirito critico, scoprendone vizi e virtù. Gambelli, oltretutto dotato di una memoria prodigiosa, era il numero uno in assoluto in questo campo. Era in grado di riconoscere e di “tracciare” il sangiovese, cantina per cantina, botte per botte, come nessun altro. Giuseppe Gorelli ha assorbito come una spugna questi mille insegnamenti che poi ha riversato nel suo lavoro di enologo e di consulente. I miglioramenti della qualità di un vino, spesso stanno proprio nei piccoli particolari. Ha imparato altresì che “meno si interviene sul vino è meglio è”, una lezione che non ha mai smesso di applicare.

Insomma Giuseppe ha fatto un training molto importante oltretutto avendo la possibilità di girare in lungo e in largo il territorio di Montalcino conoscendo terre e vigneti di tutte le esposizioni del Brunello. Giuseppe ha lavorato per Consorzio di tutela sino al dicembre 1999. Ma come produttore aveva già iniziato – a parte le primissime esperienze con il babbo negli anni Ottanta- nel 1993 quando erano nata l’azienda Le Potazzine, uno dei nomi di punta del Brunello di oggi, dove rimarrà sino a maggio 2017. In tutti questi anni ha esercitato anche il mestiere di consulente conquistando la fiducia, solo per fare alcuni nomi, di aziende come Sesti, Fattoi, Casanuova delle Cerbaie, Le Gode, Terrenere, Paradiso di Manfredi, Cerbaia, Val di Cava, Banfi ed altre ancora. La fondazione di Gorelli Wine, la nuova azienda di cui è titolare, è recente (2017). Grazie al fattivo supporto dell’amico produttore Maurizio Lambardi, è riuscito ad acquistare dei vigneti di Rosso e di Brunello, precedentemente condotti in affitto, a cui si è aggiunta una piccola cantina. La nuova azienda, nel versante nord di Montalcino, un’area sempre più interessante per la produzione del Brunello, ha preso il nome di Podere Le Crete (ex Podere Cerrino). Il primo Brunello della Gorelli Wine, è dell’annata 2018. Complessivamente la produzione compreso Rosso e l’Igt Toscana Brigo (sangiovese) si aggira sulle 26.000 bottiglie in buona parte esportate nei principali mercati, italiani ed esteri.

Giuseppe Gorelli sarà il protagonista di una puntata della III stagione di Brunello Independent, in onda in questi giorni, sottotitolato in inglese.  

GERENZA

ITALIA TV ® Testata Registrata presso il Tribunale di Roma al N. 623/02 Sez. Stampa.  Direttore Responsabile: Dario Pettinelli


www.italiatv.it dir@italiatv.it


Marchio Registrato ® UIBM – MISE