Home Senza categoria ITALIA TV. VINO, BOLGHERI. “I TIRRENI” RIVELAZIONE DELL’ANNO. Tutto quello che c'è...

ITALIA TV. VINO, BOLGHERI. “I TIRRENI” RIVELAZIONE DELL’ANNO. Tutto quello che c’è da sapere sui pirati della DOC delle meraviglie

ITALIA TV (di Dario Pettinelli). Bolgheri 7 dicembre 2020 – “I Tirreni” è uno dei nomi che i Greci davano agli abitanti della costa: gli Etruschi. Abili navigatori, solcavano i mari con bandiere raffiguranti un delfino, dedicandosi sia alla pirateria sia alla produzione e al commercio del vino. Il marchio aziendale deriva da una leggenda greca nata dalle storie riguardanti il popolo dei Tirreni. Si diceva, infatti, che il giovane semidio Dioniso (promosso a divinità da Zeus proprio per aver inventato il vino) chiese, nel suo girovagare per il Mediterraneo, un passaggio ad una nave etrusca. I Tirreni pensarono allora di rapirlo per essere avvantaggiati nel commercio e nella produzione del vino e lo legarono all’albero maestro della nave. All’improvviso il vento divenne sfavorevole, i timoni della nave si trasformarono in tralci di vite e le cime in serpenti. Presi dallo spavento i marinai si gettarono in mare, ma Dioniso per salvarli li trasformò in delfini.

Il nome di questa azienda è un’idea di Samuele Falciani, l’agronomo e responsabile di cantina e Tommaso Rindi, enologo; i fondatori de I Tirreni. Appassionati di storia e leggende si sono sentiti calzare questo mito. E a ben vedere in effetti c’è tutto: c’è il vino, c’è il luogo e c’è la pirateria, che ovviamente non si riferisce alle scorribande in mare quanto allo “spirito dell’arrembaggio”, del lanciarsi all’avventura. E c’è il mito, la storia, che è suggestiva e desueta.

Attenti a quei due. I due fondatori si conoscono all’Università di Firenze, Dottorato di ricerca per Samuele e ricerca di Tesi di Laurea per Tommaso. “Valutazione di alcuni parametri predittivi del potenziale Red-Ox sul vino” è l’opera con la quale Tommaso si laurea in Enologia con l’aiuto di Samuele, i ragazzi “si prendono” e inizia la storia. In Argentina Samuele, in Francia Tommaso, i due si specializzano ancor di più e iniziano le collaborazioni importanti: Samuele nel Chianti, Tommaso con Paolo Vagaggini e Bernardino Sani a Siena e Montalcino. Qui la loro storia ricorda la sigla di “Attenti a quei due”, il celeberrimo telefilm a puntate con Tony Curtis e Roger Moore. Sono loro. Si perchè, pur avendo la stessa passione-guida e solo 2 mesi di differenza d’età, i due risultano complementari, e si completano. Tommaso più estroverso, sorriso morbido e accogliente, se vogliamo è il front esterno; Samuele è più introverso ma affatto timido, solo molto riservato, poche parole scelte, se vogliamo è quello che copre le spalle quando Tommaso è in giro.

Un bel giorno, la decisione. Tommaso faceva fatica a seguire il senese stando a Firenze, Samuele chiudeva i primi cerchi di vita e pianificava il futuro, insomma… le condizioni si erano manifestate. E qui la grande scelta: l’abbandono della consulenza per altri e l’inizio del percorso personale, con un nome, un marchio per raffigurare quei desideri di futuro. I due ragazzi, che a questo punto però hanno 35 anni, puntano Bolgheri e terre confinanti, puntano alto, e trovano i primi ed attuali 9 ettari. All’inizio terzismo con una cantina-magazzino di 200mq. Dice Tommaso: “Sai Tetris? Ecco, per muoverci dovevamo lavorare di coppia: te ti pieghi un pò di là così passo il tubo di qua e posso mettere la gamba…Era così. La pantera rosa ci faceva un baffo”.

Dopo i primi anni per prendere le misure, per trovare altri spazi e soprattutto per capire come fosse il suolo di Bolgheri, Rindi e Falciani escono con le prime bottiglie. Ma i pirati di Donoratico e Castagneto Carducci hanno sogni grandi e sfidanti e non dimenticano di avere il sangue di Giove nelle vene…. Samuele: “Non vogliamo abbandonare Bolgheri ma Tommaso guarda a Montalcino e io d’altronde vengo dal Chianti”.  

btrmdn

D. Cos’ha di così speciale il terreno, il suolo di Bolgheri?

R. Samuele: “Io sono cresciuto nel Chianti; quando sono arrivato a Bolgheri ho trovato una realtà molto diversa, a partire ad esempio dalla stagione vegetativa che qui è molto più lunga. I terreni a Bolgheri sono iperfertili, più che stimolare si deve governare questa vitalità, questa spiccata vigoria. L’obbiettivo è di arrivare alla maturazione zuccherina dell’uva insieme a quella vinacciolo e quindi è tutta una ricerca di equilibrio e di controllo affinché per esempio non si arrivi a raccolta con i vinaccioli verdi. Questa grande vitalità va fatta sfogare ma senza eccessi produttivi”.

D. Entrambi avete Sangiovese nel DNA, ma a Bolgheri sono i vitigni francesi che trovano espressioni uniche ed irripetibili.

R. Samuele: “In terreni come questi il Sangiovese trova espressioni diverse rispetto al senese per esempio; qui c’è una spinta molto forte e ritrovarsi con degli acini enormi, che esplodono, è la normalità. A dirla tutta le condizioni sono perfette per il Cabernet Sauvignon, che infatti è quello che ci richiede attenzioni minime, fa da solo perfettamente. Col Cabernet Franc poi abbiamo grandi soddisfazioni: fin dalle prime volte che giravamo tra i filari abbiamo capito di non dover diradare, o comunque il minimo minimo. Pensi, all’inizio, quando cercavamo un rapporto con la pianta, quando devi costruire una relazione col suolo, lo devi capire, decidemmo di lasciare 2 germogli per sperone 10 gemme a pianta; beh, sono venuto fuori 10 germogli precisi, rimasi sbalordito, mai visto una cosa del genere”.

R. Tommaso: “Il nostro Bolgheri DOC è un orgoglio: 50mila bottiglie che volano via così… 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot, tutto qui di Bolgheri, con malolattica e affinamento in barriques. E’ un manifesto di Bolgheri: struttura, corpo, note varietali avvolte in quelle fruttate e più calde; armonia, larghezza, complessità.  

D. Ok, ma non solo grandi rossi… 

R. Tommaso: “Esattamente. Il Beccaia Vermentino Bolgheri DOC è una gioia. Sempre col Vermentino ed anche stavolta con la Malvasia e Trebbiano facciamo il Pigolaia, fresco e fruttato con note di zagara e frutta esotica; sapido, strutturato e corposo in bocca. Perfetto per la cucina del pesce; d’altronde siamo sul litorale, queste vigne guardano e sentono il mare”.

I TIRRENI

Via del Casone Ugolino, 29 Cap 57022 – Castagneto Carducci (LIVORNO)

www.itirreni.it

#itirreni #beccaia #pigolaia #bolgheri

GERENZA

ITALIA TV ® Testata Registrata presso il Tribunale di Roma al N. 623/02 Sez. Stampa.  Direttore Responsabile: Dario Pettinelli


www.italiatv.it dir@italiatv.it


Marchio Registrato ® UIBM – MISE