italiatv.it – Più di metà degli italiani ha almeno un account social attivo e gli dedica in media 1 ora e 51 minuti al giorno. In questo conto viene considerata tutta la popolazione, senza distinzione di reddito o status, e tantomeno di età.
Siamo circa 60 milioni e secondo i dati resi noti dal Corriere della Sera, il 2020 in Italia è iniziato proprio col superamento da parte di Facebook della soglia psicologica del 50% della popolazione italiana: 31 milioni di utenti, 19 milioni quelli di Instagram, 12 milioni per LinkedIn; solo 2,3 milioni quelli di Twitter.
Ma la notizia è che in Italia questi giganti iniziano la nuova decade dando segnali di rallentamento. In particolare, il numero dei nuovi iscritti si sta avvicinando sempre più a quello degli abbandoni, prefigurando una sorta di picco, raggiunto, o comunque molto molto vicino. Questo significa che nei prossimi anni assisteremo alla fase calante di Facebook, Instagram e LinkedIn? Non proprio; vediamo perchè.
Le ragioni dell’abbandono sono diverse, come diversi sono questi social network.
Trattamento disinvolto dei dati personali, troppa pubblicità, fake news, odio, ma anche la componente generazionale.
E’ su questo ultimo aspetto che è utile qualche riflessione.
Spesso dietro un abbandono c’è una migrazione, un trasloco da una app all’altra. A guidare questi spostamenti sono per lo più gli under 18, la gioventù che va a scuola. Le ragioni in questo caso sono più legate a fattori di tendenza percepita, a cosa è più o meno cool, quale social viene considerato più up to date.
Perchè, soprattutto in Italia, sono gli under 18 il motore di questi esodi?
Quando su Facebook sono arrivati i genitori, i figli sono migrati su Instagram; ma ormai anche l’Instagram in italiano sta diventando adulto e le generazioni con la lettera davanti stanno cercando nuovi luoghi, possibilmente al riparo dai post pubblici d’amore dei genitori verso di loro, da quei tag che imbarazzano come quando li si portava a scuola in macchina ma li si doveva lasciare all’angolo più lontano.
E poi un post può essere come un diamante, per sempre.
Se un genitore pubblica una foto con tag del proprio figlio, difficilmente lo leverà mai; perchè l’immagine dell’adorato è sacra ed è orribile anche solo il pensiero di doverla buttare via.
Oltre a ciò, poi, questo “puro amore genitoriale” viene condiviso per orgoglio, fa stare bene mamma e papà; un amore che diventa trofeo da mostrare.
Ora, com’è facile intuire, fino all’età adulta la maggiorparte di questi figli soffre questo amore condiviso in pubblico, magari lo apprezza anche ma si sente penalizzato in rapporto al suo gruppo sociale, generazionale; “non fa figo”, anzi.
Nuovi esodi sono inevitabili, la fuga è destinata a continuare.
Perchè questo scappare non ha a che fare con la tecnologia o con un app più o meno di moda: è sistemica, è la declinazione contemporanea del “Mà, io esco” per avere tempo e spazio non condiviso coi genitori, del “Papà, verranno amici mi serve casa libera”, e così via. E se un genitore pensasse che non è un problema rincorrerli da un’altra parte, sbaglierebbe, perchè ci sono social network che i più non hanno nemmeno mai sentito nominare; un’illusione quindi, pari a quella di quando si pensa di sapere sempre quando e cosa fanno, e con chi.
Le fughe, gli esodi da un’app all’altra, fanno parte del processo di definizione dell’identità, ci saranno sempre, perchè sono pochi i genitori disponibili a rinunciare a quella sensazione di controllo che danno i social e quindi smettere di rincorre i figli anche in rete.
Ciò che cambierà col tempo è il ruolo: da giovani si scappa, da adulti si rincorre.
Ma è come il leone e la gazzella: non importa che tu sia figlio o genitore, l’importante è che tu corra.
www.italiatv.it